
21
Impiego delle funzioni del forno
Cottura a vapore
I programmi per la cottura a vapore devono es-
sere impostati assieme al programma auto-
matico della durata di cottura o l’orario di spe-
gnimento, vedi pagina 17.
Questo metodo di cottura è adatto per tutti i cibi sia fre-
schi che congelati. Potete cucinare, riscaldare, scon-
gelare verdure, carne, pesce, pasta, riso, piatti al se-
molino e uova.
Evitate di aprire lo sportello del forno durante
la cottura a vapore.
La pietanza completa può essere preparata in una por-
tata e direttamente sul piatto di portata, indipendente-
mente dalla quantità e tempo di cottura.
Trovate le indicazioni nella tabella a pagina 36.
Qualsiasi piatto che sia resistente alla temperatura di
almeno 100 °C è adatto alla cottura a vapore.
Il ventilatore, quando vengono usate le griglie, fa circo-
lare il vapore in tutto il vano forno. La temperatura ri-
mane sui 96 °C circa.
Non utilizzate teglie smaltate per la cottura a
vapore. Molto adatti sono i vassoi forati in ac-
ciaio; fornibili come accessori.
Se l’apparecchio non viene usato per un lungo
periodo di tempo è consigliabile risciacquare
accuratamente il cassetto dell’acqua, la tuba-
zione ed il vaso del generatore di vapore.
Un breve funzionamento a vapore facilita la
pulizia del forno.
Aria calda e cottura a
vapore in successione
Con la combinazione di aria calda e cottura a vapore
in successione potete cucinare nel forno uno dopo l’al-
tro o dopo con la cottura a vapore insieme carne, ver-
dure e contorni pronti per essere serviti allo stesso
tempo.
Con l’aria calda arrostite e cucinate leggermente l’ar-
rosto che diventa marrone e croccante. Mettete poi la
verdura già pronta ed i contorni sui piatti di servizio o
in vassoi vicino all’arrosto e cucinate tutto assieme a
vapore.
Trovate le indicazioni nella tabella a pagina 37.
Comentarios a estos manuales